centralinopec


Logo comune di Margherita di SavoiaBandiera Blu e Verde 2023

Veduta aerea

Veduta aerea

Spiaggia

Spiaggia

Spiaggia

Spiaggia

Lungomare

Lungomare

Piazza Marconi

Piazza Marconi

Terme

Terme

Salina

Salina

Salina

Salina

Salina

Salina

Salina

Salina

Zona Umida

Zona Umida

Zona Umida

Zona Umida

Zona Umida

Zona Umida

Zona Umida

Zona Umida

Margherita EventiEventi in ProgrammaStabilimenti balneariDove dormire a Margherita di SavoiaDove mangiare a Margherita di Savoia

Collegamento bus navetta

APERTURA ISCRIZIONI PER IL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l’a.s. 2023/2024.

pdf_icon.jpg SCARICA AVVISO IN PDF - clicca qui

pdf_icon.jpg MANUALE DI UTILIZZO IN PDF - clicca qui

Questo manuale ha lo scopo di spiegare all’utenza il funzionamento del sistema informatizzato per la prenotazione dei pasti della mensa scolastica. Verranno quindi illustrate tutte le informazioni utili per gestire la prenotazione, effettuare i pagamenti e identificare i canali di comunicazione con l’Ente.

IN EVIDENZA

“AMBIENTIAMOCITTÀ”, TERZO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI INCONTRI PER SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA SUL TEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

L’Auditorium del Liceo “Aldo Moro” ha ospitato il terzo appuntamento degli incontri del ciclo “Ambientiamoci”, promosso dall’amministrazione comunale per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di una corretta raccolta differenziata.

Il Sindaco di Margherita di Savoia avv. Bernardo Lodispoto e l’assessore all’ambiente Grazia Galiotta hanno indicato gli interventi compiuti nelle ultime settimane per migliorare e rendere più efficiente il servizio: l’apertura dell’isola ecologica in località Porto Canale, l’installazione di nuovi contenitori per la raccolta di farmaci scaduti, di pile esaurite e, per la prima volta in assoluto nel nostro Comune, di un cestello per lo smaltimento dei pannoloni usati. Una serie di migliorie con cui l’amministrazione comunale si è posta l’ambizioso obiettivo di arrivare nel tempo alla quota del 65% di raccolta differenziata che consentirebbe una riduzione dell’ecotassa, pur nella consapevolezza – come è stato ricordato – che non sarà un traguardo facile a causa di certe condotte che ancora si ripetono con inquietante frequenza, come il conferimento dei cestini portarifiuti al di fuori degli orari indicati o – ancora peggio – l’abbandono indiscriminato di rifiuti o di ingombranti per strada.

A tale scopo è stato anche proiettato un filmato che documenta queste condotte censurabili e soggette a sanzioni mentre la seconda parte del video ha mostrato l’efficacia del funzionamento dell’isola ecologica di Porto Canale, la pulizia cui è stato restituito il sito di raccolta in Zona Torretta ed i nuovi mezzi utilizzati dalla ditta “Sangalli & C. Srl” per il servizio. Il Comandante del corpo di Polizia Locale di Margherita di Savoia, commissario superiore Nicola De Vincenziis, ha inoltre spiegato le sanzioni cui vanno incontro gli inadempienti, i controlli che vengono effettuati quotidianamente ed ha infine mostrato i moduli di non conformità, predisposti dalla ditta Sangalli, che saranno utilizzati per segnalare l’eventuale inosservanza rispetto alla raccolta prevista e che daranno origine, in caso di comportamenti scorretti, a verbali di contravvenzione. Sandro Di Scerni, responsabile della ditta “Sangalli & C. srl”, ha a sua volta illustrato le nuove brochure predisposte dall’azienda in cui sono indicati i comportamenti virtuosi da tenere e gli orari da osservare per un efficiente servizio di raccolta differenziata, rimarcando anche le differenze tra attività commerciali, utenze domestiche e stabilimenti balneari.

«Devo purtroppo rammaricarmi ancora una volta – ha concluso il Sindaco Bernardo Lodispoto – per la scarsa attenzione e l’insufficiente collaborazione che stiamo verificando da parte di soggetti evidentemente ancora refrattari a questo tipo di cambiamento. Avevamo sollecitato anche gli amministratori di condominio a collaborare in un’opera di diffusione di questi concetti ma i riscontri che abbiamo ottenuto non sono ancora quelli che ci saremmo aspettati. Questa amministrazione comunale però non si arrende di fronte all’indifferenza di tanti e, assieme all’assessore Galiotta, nelle prossime settimane avvieremo un mini-tour per chiedere ospitalità alle associazioni ed eventualmente anche alle parrocchie per sensibilizzare ulteriormente la popolazione e raggiungere il maggior numero possibile di cittadini. Come suol dirsi, se la montagna non va da Maometto…».

 

UFFICIO COMUNICAZIONE - STAFF DEL SINDACO

Ambientiamoci.jpg

I cookie servono a migliorare i servizi che offriamo e ad ottimizzare la navigazione del visitatore.

Facendo click su "Approvo" o continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo